TUTTO SU IL SUPER ALLENAMENTO VIRTUALE (SAV)

Pokeball-iconPOKÉMON X E Y - SUPER ALLENAMENTO VIRTUALE


Indice Super Allenamento


 Introduzione
Una componente fondamentale nel gameplay Pokémon è da sempre stata l’acquisizione di esperienza per migliorare lestatistiche di base (EVs). Tali statistiche sono da sempre state celate dietro i meccanismi di gioco, infatti il loro miglioramento era possibile solo tramite le lotte con altri Pokémon o utilizzando gli strumenti acquistabili durante il gioco (Proteina, Ferro, PS-Su, Calcio, Carburante e Zinco), e solo i giocatori più esperti sapevano come conteggiarle e sfruttarle al meglio.
In Pokémon X e Pokémon Y è stata introdotta una nuova funzione chiamata Super Allenamento Virtuale, un modo nuovo e pratico per gestire l'aumento delle statistiche di base: PS, Attacco, Difesa, Attacco Speciale, Difesa Speciale e Velocità; dunque un metodo accessibile a tutti i giocatori, che non necessiteranno di particolari conoscenze per riuscire a sfruttare al massimo la potenza dei propri Pokémon.
Si può accedere alla funzione dal touch screen del Nintendo 3DS ovunque e in qualunque momento del gioco, purché non si stia lottando o siano in corso dei dialoghi. Il Super Allenamento Virtuale sarà inoltre disponibile fin da subito, non appena si riceverà il primo Pokémon.


 Come funziona?
Per allenare la propria squadra Pokémon è necessario superare dei minigiochi. Essenzialmente ne esistono sei - uno per ogni statistica - divisi per livello: superando le prove del livello 1 si acquisiscono 4 EV nella statistica desiderata; affrontando le prove di livello 2 si acquisiranno 8 EV; e infine, portando a termine le prove di livello 3 si acquisiranno ben 12 EV per statistica. L'aumento massimo per ogni statistica è settato a 252 EV.
Per sbloccare le prove di livello successivo è necessario completare tutti i giochi del livello precedente: ad esempio, per affrontare la prova di Attacco Speciale lv.2, è obbligatorio aver superato almeno una volta (non necessariamente tutte con lo stesso Pokémon) le sei prove di livello 1. La difficoltà è crescente, per cui prima di affrontare le prove di livello 2 è consigliato farne alcune di livello 1. Tuttavia, le abilità sviluppate nel corso delle prove dal proprio Pokémon saranno da subito visibili: un Pokémon che ha acquisito 20 EV in velocità sarà molto più agile rispetto a quando non ne aveva, mentre un Pokémon che ha accumulato EV in attacco tirerà dei tiri molto più potenti.
In ogni minigioco, si dovranno affrontare dei grandi palloni a forma di Pokémon, e l'obiettivo sarà di raggiungere il punteggio massimo facendo goal nella porta dell'avversario entro tre minuti. Per effettuare i tiri verso la porta avversaria si utilizza il touch screen, mentre con il pad scorrevole sarà possibile evitare le pallonate che tireranno gli avversari (se si verrà colpiti, il punteggio calerà). Inoltre, premendo il tasto L con l'opportuno tempismo sarà possibile attivare una barriera che permetterà di pararsi dagli attacchi avversari.
Nella schermata principale del Super Allenamento Virtuale, chiamata Impegnometro, è possibile analizzare i progressi dei propri Pokémon. Viene fornito un quadro riassuntivo delle statistiche del Pokémon: un grafico con 6 diramazioni, una per ogni statistica di base.
La parte interna (blu scuro) del grafico mostra il livello delle statistiche di base prima che venissero modificate dall'accumulo di EV. La parte esterna (gialla) mostra graficamente l'aumento delle statistiche grazie alle EV accumulate. Le statistiche di base di ogni singolo Pokémon possono aumentare in questo modo solo fino a un certo punto: la barra sul lato destro dello schermo mostra tale limite.

Statistiche Base Statistiche migliorate


 Quali sono le prove?

Prove di livello 1
StatisticaAvversarioPunteggio da raggiungere
Attacco SpecialeMagnemite300
PSWailmer500
AttaccoAxew300
Difesa SpecialeTentacool200
VelocitàNoibat200
DifesaGeodude400
Prove di livello 2
StatisticaAvversarioPunteggio da raggiungere
Attacco SpecialeMagneton1500
PSRelicanth2500
AttaccoFraxure1500
Difesa SpecialeTentacruel1000
VelocitàAerodactyl1000
DifesaGraveler1500
Prove di livello 3
StatisticaAvversarioPunteggio da raggiungere
Attacco SpecialeMagnezone2500
PSWailord4000
AttaccoHaxorus2500
Difesa SpecialeDragalge2000
VelocitàNoivern2000
DifesaGolem2500


 Porte, Palloni e Barriere
Esistono due tipi di porte che possono comparire sul corpo dell'avversario:

  • Bianche: sono quelle classiche che spariscono una volta che si riesce a centrare la rete; se non vengono colpite entro un certo limite di tempo, diventano dapprima arancioni e poi spariscono.
  • Rosse: sono meno frequenti, ma compaiono comunque a intervalli regolari; non spariscono se colpite, ma rimangono visibili per un certo lasso di tempo permettendo di segnare ripetutamente goal.
Vi sono, inoltre, diversi tipi di palloni ognuno con una precisa caratteristica. Gli avversari possono utilizzarne solo tre tipi:
  • Palloni bianchi e neri: sono i più frequenti, hanno una direzione ben precisa; possono essere lanciati anche in blocchi.
  • Palloni blu e neri: seguono gli spostamenti del giocatore, quindi sono i più difficili da evitare.
  • Pallonicini Bit: sono degli speciali palloncini che possono generare e lanciare altri palloni; hanno una "vita", per cui se colpiti ripetutamente spariscono.
In base al Pokémon con cui si partecipa al minigioco del Super Allenamento Virtuale, si avranno a disposizione palloni con effetti differenti:
  • Palloni bianchi e neri: palloni di tipo standard, non sono particolarmente efficaci.
  • Palloni bianchi e gialli: palloni molto veloci che si possono tirare a ripetezione tenendo premuto il pennino sul touch screen.
  • Palloni bianchi e arancioni: palloni lenti ma particolarmente efficaci, il punteggio ottenuto è più del triplo di quello standard.
  • Palloni bianchi e blu: palloni di velocità normale ma di potenza superiore a quella standard.
Alcuni avversari utilizzano inoltre una barriera per pararsi completamente dalle pallonate: basterà colpirla nel punto specifico indicato affinché sparisca.

Geodude Geodude Pallone


 E i sacchi?
Al completamento di ogni prova, si riceveranno dei sacchi di sabbia. I sacchi possono essere utilizzati nella scheramata principale del SAV per incrementare ulteriormente le EV dei propri Pokémon.
Esistono tre misure di grandezza: S (veloci), M (medi), L (intensivi). 

  • Un sacco di misura S viene consumato dopo pochi colpi e regala 1 EV nella statistica di cui è specifico. 
  • Un sacco di misura M viene consumato dopo alcuni colpi e regala 4 EV nella statistica di cui è specifico.
  • Un saccco di misura L viene consumato dopo molti colpi e regala 12 EV nella statistica di cui è specifico.
È possibile trovare anche dei sacchi speciali con alcune funzioni particolari (non sono comulabili):
  • Sacco Raddoppio: raddoppia il numero di EV che verranno acquisite al superamento della prova successiva.
  • Sacco Agilità↑: aumenta la velocità di spostamento del Pokémon durante la prova successiva.
  • Sacco Potenza↑: aumenta la potenza dei tiri in porta del proprio Pokémon durante la prova successiva.
  • Sacco Guardia↑: diminuisce i danni subiti dal proprio Pokémon durante la prova successiva.
  • Sacco Calibro↑: aumenta la precisione dei tiri del proprio Pokémon durante la prova successiva.
  • Sacco Relax: aumenta l'affetto che il Pokémon prova per il suo allenatore, impossibile da consumare.
  • Sacco Ripristino: riporta ai valori originali tutte le statistiche del Pokémon (azzeramento EV).
  • Sacco Team Flare: diminuisce il numero di colpi necessari a consumare gli altri sacchi, impossibile da consumare.
Per utilizzare i sacchi si può sia colpire più volte con il pennino lo schermo touch, sia lasciarli davanti al proprio Pokémon che li colpirà in automatico ogni minuto circa.
Oltre che con il completamento delle prove, è possibile che i sacchi vengano trovati casualmente dai propri Pokémon durante l'utilizzo del Super Allenamento Virtuale.

 Le prove segrete
Esistono inoltre delle prove segrete che non aumentano nessuna statistica. Queste sono accessibili solo per i Pokémon che hanno raggiunto il massimo delle EV ottenibili (510).
Al completamento di queste prove - oltre agli usuali sacchi - si otterranno degli strumenti (pietre evolutive, strumenti da tenere, piume, ecc). Alcuni di questi minigiochi richiedono condizioni di superamento aggiuntive, come il dover affrontare più avversari di fila o il non dover essere mai colpiti.

Prove Segrete di livello 1
AvversarioPunteggio da raggiungere
Aurorus/Tyrantum1800/1800
Venusaur4000
Charizard4000
Blastoise4000
Stunfisk4800
Aegislash4800
Prove Segrete di livello 2
AvversarioPunteggio da raggiungereVersione
Roserade4800X/Y
Gallade5600X/Y
Scatterbug/Spewpa/Vivillon1200/2400/3600X/Y
Probopass7200X/Y
Deino/Zweilous/Hydreigon1200/2400/4800X/Y
Larvitar/Pupitar/Tyranitar/MegaTyranitar1600/2400/3200/5600X
Aron/Lairon/Aggron/MegaAggron1600/2400/3200/5600Y


Ultima modifica effettuata Oct 14, 2013

Nessun commento:

Posta un commento